Assistenza: +39 3775713313

Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese

Job Expired
PIEMONTE – Fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento: Fondo Perduto e Finanziamento Tasso 0

A chi si rivolge:

L’agevolazione per investimenti green è dedicata a MPMI e grandi imprese di tutti i settori (agricoltura esclusa)

• con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda

• con una sede operativa attiva e produttiva oggetto dell’intervento in Piemonte

Possono tuttavia richiedere l’agevolazione le imprese che si impegnino a rispettare il criterio della sede su territorio piemontese preliminarmente alla data dell’erogazione del finanziamento; in tal caso, sarà onere del richiedente dare corretta evidenza della sussistenza di questa condizione sul modulo di domanda, nell’apposita sezione relativa ai dati della sede dell’intervento

Contributo:

L’agevolazione è così composta:

• Micro e Piccole imprese: finanziamento 70% dei costi ammissibili contributo a fondo perduto 30% dei costi ammissibili

• Medie Imprese: finanziamento 80% dei costi ammissibili contributo a fondo perduto 20% dei costi ammissibili

• Grandi Imprese: finanziamento 90% dei costi ammissibili contributo a fondo perduto 10% dei costi ammissibili

I finanziamenti sono erogati in quota parte dal FESR, a tasso zero, e in quota parte da fondi bancari.

Le percentuali per le imprese la cui sede destinataria dell’investimento sia collocata in un comune compreso nelle cosiddette “aree 107.3.c” (zone tendenzialmente svantaggiate – 86 Comuni in Piemonte) sono aumentate di 5 punti.

Le risorse relative ai finanziamenti sono rese disponibili da intermediari finanziari con i quali verrà stipulata apposita convenzione (denominati Soggetti Finanziatori) entro i limiti del Fondo di Garanzia.

Scadenza:

Apertura 30 marzo 2023 – Procedura valutativa a sportello

Spese ammesse:

LINEE DI INTERVENTO

Azione II.2i.2

Efficientamento energetico nelle imprese

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • a) impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati CAR dal GSE (art. 40);
  • b) interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia (art.38);
  • c) interventi di efficientamento energetico di edifici delle imprese (art. 38);
  • d) installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di efficientamento
  • e) sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti

Azione II.2ii.2

Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle imprese

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • a) impianti CAR (Direttiva 2012/27/EU, qualificati CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili);
  • b) impianti FER per produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dell’energia idraulica e solare-fotovoltaica;
  • c) impianti FER per la produzione di energia termica attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomassa;
  • d) produzione di idrogeno verde da energia elettrica rinnovabile;
  • e) sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta di media e piccola taglia.

NOTA BENE – Gli impianti FER devono essere abbinati ad interventi di efficientamento energetico realizzati con l’azione II.2i.2 Efficientamento energetico nelle imprese

SPESE AMMESSIBILI

  • 1. fornitura, installazione e posa in opera di componenti per la modifica dei processi, realizzazione degli impianti, involucri edilizi ad alta efficienza; comprese apparecchiature per la riduzione/eliminazione degli impatti ambientali nel rispetto del principio DNSH;
  • 2. opere edili ad esclusivo asservimento impianti, messa in sicurezza sismica o ambientale (es. eliminazione amianto, serbatoi …), opere per “resa a prova di clima”, fino al 20% della spesa ammessa alla voce a). Fa eccezione l’intervento c) “involucri edilizi” dell’azione “Efficienza”;
  • 3. spese tecniche calcolate in misura proporzionale alla dimensione dell’investimento fino all’aliquota di € 3.000.000; (ammissibili se successive al 7/10/2022 e calcolate con formula indicata).

L’IVA è ammissibile ai sensi dell’ art. 64 del Reg. UE 2021/1060.

Alla domanda devono essere allegati preventivi per almeno il 70% della spesa.

Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione.

I progetti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

INVESTIMENTI MINIMI-MASSIMI

  • Per le MPMI sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a € 80.000 per Efficienza energetica e 100.000 euro per impianti FER fino ad un massimo pari a € 3.000.000, IVA inclusa.
  • Per le GI sono ammissibili investimenti che rivestono carattere di strategicità di importo minimo pari a € 500.000 euro e massimo pari a € 5.000.000, IVA inclusa.

Finalità:

La dotazione finanziaria complessiva per entrambe le azioni ammonta a € 91.800.000

lil Bando si pone come finalità promuovere l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle imprese.

Le agevolazioni messe a Bando offriranno alle imprese la possibilità di ridurre le emissioni di CO2 anche attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica. Le misure determineranno un risparmio in termini di costi dell’energia e di conseguenza anche di maggiore competitività delle imprese sui mercati, in un’ottica di sostenibilità e di lotta ai cambiamenti climatici.

  • This job has expired!

Leave your thoughts

Share this job

Gruppo Kosmos

Il Gruppo Kosmos, proprietario di molti importanti portali, da quasi 20 anni offre alle imprese servizi per il Web, per il Marketing e per la Comunicazione.

Contattaci

KNM S.r.l. VIA EURIALO, 56, 00181 Roma P.IVA 13273091002 REA RM1435764

Tel 3775713313