Assistenza: +39 3775713313
Job Expired

BANDO INAIL

FONDO PERDUTO MAX 130.000 €

APERTURA 02.05.2023

 

Anche per il 2023 è stato confermato il Bando INAIL ISI che prevede un finanziamento a Fondo Perduto del 65%, fino a 130.000 euro per interventi che abbiano ricadute positive sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Gli investimenti devono essere finalizzati all’acquisto di muletti, robot, centri di lavoro, presse che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.

Il budget messo a disposizione dall’INAIL è di 333 milioni di euro con ripartizione regionale. Una apposita linea è destinata agli interventi di bonifica dell’amianto.

Finalità del bando

Il bando ISI INAIL 2023 è un avviso pubblico indetto dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per incentivare le imprese, attraverso contributi a fondo perduto, a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il bando mira anche a incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti. L’obiettivo è migliorare il rendimento e la sostenibilità globali. Inoltre, in concomitanza, l’INAIL vuole conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Destinatari dei finanziamenti

I soggetti destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.

Progetti ammessi a finanziamento

Il bando ISI INAIL accetta progetti dalle imprese, purché rientrino in uno dei 5 assi tematici previsti dal bando. I 274 milioni di euro, nello specifico, saranno suddivisi in 5 assi di finanziamento, ovvero:

  1. Progetti d’investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1: si tratta di un asse di tipo “generalista”, a cui andranno 112,2 milioni di euro

  2. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2: finanziato con 40 milioni di euro

  3. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3: stanziati 74 milioni di euro per progetti di bonifica

  4. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4: in particolare si rivolge alle MPMI operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti. In questo caso lo stanziamento è di 10 milioni di euro

  5. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5: investimento pari a 37,5 milioni di euro.

Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti

Le risorse finanziarie destinate dall’INAIL per il seguente bando sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.

Entità del contributo

  • 65 % a fondo perduto per tutte le imprese fino ad un massimo di 130.000 euro
  • 50% a fondo perduto per i giovani agricoltori
  • 40% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole

Importo Minimo 1.000,00 €uro Massimo 60.000,00 €uro.

Calcolo del contributo per Assi tematici:

  • Per i progetti d’investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1), nonché per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (Asse 2), la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il progetto deve avere un valore compreso tra un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro. I beneficiari sono tutte le imprese, escluse micro e piccole imprese dalla produzione primaria dei prodotti agricoli e destinatari esclusivi dei progetti per specifici settori di attività. L’asse 2 riguarda anche gli Enti del Terzo Settore;

  • Relativamente ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto va da un minimo di 5.000 a un massimo di 130.000 euro e riguarda tutte le imprese;

  • Per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari al 65 %. Il valore del progetto è compreso tra un minimo di 2.000 a un massimo di 50.000 euro. Questa linea di finanziamento si rivolge solo alle micro e piccole imprese. Riguarda quelle impegnate in attività di raccolta e smaltimento rifiuti o risanamento e altri servizi di gestione rifiuti;

  • Relativamente ai progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, la percentuale massima di spese coperte dal finanziamento è pari a 40 % per le imprese agricole e 50 % per i giovani agricoltori. Il valore del progetto è compreso tra un minimo di 1.000 a un massimo di 50.000 euro. Questo asse del bando ISI INAIL 2022 si rivolge a micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Spese non ammissibili

  • Acquisizioni tramite locazione finanziaria (Leasing)
  • Acquisto di beni usati
  • Altre spese indicate nel bando.

Termini per la realizzazione del progetto

Entro 12 mesi dall’approvazione del progetto.

Modalità di assegnazione

Bando a prenotazione telematica (Click Day) con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.

Cumulabilità

Contributo assegnato in “regime de minimis”

  • NON cumulabile con altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda;
  • CUMULABILE con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.

Le scadenze per le domande

Il bando ISI INAIL 2022 procederà per steps. Nello specifico:

  • dal 2 maggio e fino al 16 giugno 2023 alle ore 18.00, le imprese possono accedere alla procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione;
  • a partire dal 23 giugno 2023 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità e salvato definitivamente la propria domanda, potranno effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con l’inoltro online;
  • dal 12 settembre 2023 (in aggiornamento) verranno comunicate le regole tecniche per l’inoltro della domanda online e data di apertura dello sportello informatico;
  • entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico, vi sarà la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori.

 

  • This job has expired!

Leave your thoughts

Share this job

Gruppo Kosmos

Il Gruppo Kosmos, proprietario di molti importanti portali, da quasi 20 anni offre alle imprese servizi per il Web, per il Marketing e per la Comunicazione.

Contattaci

KNM S.r.l. VIA EURIALO, 56, 00181 Roma P.IVA 13273091002 REA RM1435764

Tel 3775713313