TIPOLOGIA MISURA
Il Bando è finalizzato a promuovere e migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si rivolge alle imprese che devono affrontare spese per adeguarsi alle normative di sicurezza, al fine di proteggere dipendenti e utenti.
TEMPISTICA
Presentazione: Dalle ore 09:00 del 23/09/2024 alle ore 16:00 del 03/10/2024.
Non è possibile precaricare la pratica.
Modalità invio: sistema Webtelemaco di Infocamere
Criterio di Classificazione: ClickDay – L’ordine di precedenza nella graduatoria è determinato dai seguenti criteri di priorità:
- acquisto di DAE (Defibrillatori Automatici Esterni, operanti in modalità semi-automatica o completamente automatica) e relativa formazione effettuata da soggetti accreditati sulla base delle vigenti disposizioni normative fino al raggiungimento dello stanziamento riservato pari a € 150.000;
- ammontare crescente dell’investimento di cui al punto precedente;
- ammontare crescente dell’investimento ammesso a contribuzione.
RISORSE
La dotazione finanziaria prevista per tale intervento ammonta a € 700.000, con una riserva di € 150.000 destinata specificamente all’acquisto di DAE (Defibrillatori Automatici Esterni) e alla formazione correlata.
BENEFICIARI
Sono beneficiarie del presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese attive, iscritte presso il Registro delle Imprese, con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona.
NATURA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Investimento minimo: € 500
Entità contributo: 50 %
Contributo massimo: € 5.000*
* Per le imprese con un “Rating di Legalità”, è prevista una premialità di €100.
Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto (voucher) – Regime deminimis
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi ammessi a contributo devono essere riconducibili all’adeguamento alle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Si intendono contributi per:
- attività di primo adeguamento alle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (che possono riguardare imprese che iniziano l’attività economica o che per la prima volta esercitano l’attività economica a mezzo di almeno un lavoratore, sia esso socio lavoratore o dipendente con qualsiasi forma contrattuale) e, quindi, la prima stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) obbligatorio;
- attività di adeguamento alle norma in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro che sono realizzate a causa di significative modifiche intervenute nell’organizzazione, tali da implicare una modifica del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): ad esempio modifiche intervenute nel processo produttivo, nell’organizzazione del lavoro, nell’introduzione di nuovi macchinari, nell’attribuzione di nuove mansioni, nelle scadenze periodiche relative ad alcuni rischi specifici (rumori, vibrazioni, stress correlato).
Le spese ammissibili includono:
- Acquisto di DAE e relativa formazione.
- Formazione del personale in materia di sicurezza e primo soccorso.
- Consulenza per la stesura o l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Manutenzione e controlli periodici di macchinari e impianti.
- Acquisto di attrezzature antincendio e di primo soccorso.
- Implementazione di nuove misure preventive e protettive previste dal DVR.
Le spese devono essere fatturate dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 e quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione (entro il 03 giugno 2025).
CUMULABILITÀ
Questo bando è cumulabile con altri bandi.