TIPOLOGIA MISURA
Il “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2024” è promosso dalla Camera di Commercio di Messina nell’ambito del Piano Transizione 4.0.
Questo bando mira a incentivare la digitalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici, con un’attenzione particolare a soluzioni digitali e approcci green per favorire la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Gli obiettivi principali sono i seguenti:
- Promuovere la collaborazione tra MPMI e soggetti qualificati nel campo delle tecnologie I4.0.
- Sostenere l’adozione di nuovi modelli di business e green oriented da parte delle MPMI.
- Incentivare l’uso di nuove competenze e tecnologie digitali nell’ambito del Piano Transizione 4.0.
TEMPISTICA
Presentazione: Dalle ore 09:00 del 03/09/2024 alle ore 10:00 del 06/09/2024.
Non è possibile precaricare la pratica.
Modalità invio: sistema Webtelemaco di Infocamere
Criterio di Classificazione: ClickDay – Ordine Cronologico fino a esaurimento fondi.
RISORSE
La dotazione finanziaria prevista per tale intervento ammonta a € 130.000.
BENEFICIARI
Sono beneficiarie del presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese attive, iscritte presso il Registro delle Imprese, con sede legale e/o unità locale in provincia di Messina.
NATURA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Investimento minimo: € 2.000
Entità contributo: 70 %
Contributo massimo: € 5.000
* Per le imprese con un “Rating di Legalità”, è prevista una premialità di € 250.
Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto (voucher) – Regime deminimis
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi di innovazione digitale previsti – e le relative spese – dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 – inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste all’Elenco 1:
Elenco 1:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cybersecurity e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
Elenco 2:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing;
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
l) sistemi di e-commerce;
m) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste sopra. Tali spese devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili
b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1, del bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1, nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili.
Le spese devono essere sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 120° giorno successivo alla data di approvazione della graduatoria.
CUMULABILITÀ
Questo bando è cumulabile con altri bandi.