TIPOLOGIA MISURA
- Il “Bando Voucher Doppia Transizione” promosso dalla Camera di Commercio di Caserta sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici.L’obiettivo è incentivare l’adozione di nuovi modelli di business e tecnologie digitali, nonché la realizzazione di interventi di efficienza energetica e l’uso di fonti di energia rinnovabile.
TEMPISTICA
Presentazione: Dalle ore 09:00 del 31/07/2024 alle ore 12:00 del 30/09/2024.
Modalità invio: via PEC all’indirizzo: INNOVAZIONE.PID@CE.LEGALMAIL.CAMCOM.IT
Criterio di Classificazione: ClickDay – Ordine Cronologico fino a esaurimento fondi.
RISORSE
La dotazione finanziaria prevista per tale intervento ammonta a € 350.000.
BENEFICIARI
Sono beneficiarie del presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese attive, iscritte presso il Registro delle Imprese, con sede legale e/o unità locale in provincia di Caserta.
NATURA ED ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Entità contributo: 60 %
Contributo massimo:
- Importo massimo per imprese con sede legale in provincia di Caserta: € 6.000.
- Importo massimo per imprese con sola sede operativa in provincia di Caserta: € 3.000.
* Per le imprese con un “Rating di Legalità”, è prevista una premialità di € 250.
Tipologia di contributo: Contributo a fondo perduto (voucher) – Regime deminimis
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
- Transizione Digitale:
Sono ammissibili – per i progetti di transizione digitale – le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste nell’elenco sottostante. Tali spese non possono superare il limite del 10% del costo totale del progetto finanziato.
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’elenco sottostante:
- Robotica avanzata e collaborativa.
- Interfaccia uomo-macchina.
- Manifattura additiva e stampa 3D.
- Prototipazione rapida
- Internet delle cose e delle macchine.
- Cloud, fog e quantum computing.
- Cyber security e business continuity.
- Big data e analytics.
- Intelligenza artificiale.
- Blockchain.
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D).
- Simulazione e sistemi cyberfisici.
- Integrazione verticale e orizzontale.
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain.
- Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
- Sistemi di e-commerce con software proprietario con funzionalità avanzate e integrazione con gestionale/CRM aziendale.
- Sistemi di pagamento mobile e/o via internet.
- Realizzazione/adeguamento del sito web aziendale con funzionalità avanzate (es. integrazione con chatbot, CRM, gestionali, web app, sistemi di prenotazione etc).
- Transizione Ecologica:
Sono ammissibili – per i progetti di transizione ecologica – le spese per i seguenti servizi di consulenza:
- Audit energetici, mirati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per identificare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio, definendo un piano di miglioramento energetico.
- Analisi delle forniture di energia, attraverso l’esame dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali in base alle caratteristiche produttive dell’impresa.
- Progettazione di sistemi di raccolta e monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche mediante l’uso di automazioni con tecnologie 4.0.
- Piano di miglioramento energetico con identificazione e quantificazione degli interventi di efficienza e delle opportunità di risparmio per l’impresa.
- Implementazione di Sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009.
- Studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica.
- Studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
- Realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria per la costituzione/adesione a una CER.
- Implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza Artificiale, ecc.) per supportare la transizione energetica (“doppia transizione”).
- Acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager per l’impresa.
- Governance aziendale in ottica di aderenza ai criteri ESG, inclusi ma non limitati a: certificazione ESG, bilancio di sostenibilità, certificazione di parità di genere.
Sono ammissibili – per i progetti di transizione ecologica – le spese per i seguenti servizi di formazione:
- Attività di formazione finalizzata all’ottenimento della qualifica di Energy Manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
CUMULABILITÀ
Questo bando è cumulabile con altri bandi.