A chi è rivolto?
I beneficiari del presente Avviso sono:
– Piccole e microimprese che siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura, competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC;
– Liberi professionisti che sono equiparati alle PMI ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali 2014 – 2020, che siano titolari di Partita IVA da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC.
Quale può essere l’oggetto dell’investimento?
Il bando finanzia le seguenti voci di spesa:
a) Impianti e macchinari, i beni devono essere nuovi di fabbrica, strettamente necessari e funzionali al ciclo produttivo e a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni. Sono ammissibili anche le macchine elettroniche e le attrezzature hardware;
b) Opere di impiantistica, funzionali al miglioramento dell’efficienza energetica e all’installazione dei beni di cui al punto a) e all’adeguamento dell’unità locale oggetto dell’intervento, alle norme anti-Covid e alla riduzione delle barriere architettoniche. Tali spese sono ammesse nel limite del 10% dell’investimento complessivo ammissibile;
c) Servizi reali funzionali alla risoluzione di problematiche gestionali, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finalizzato al miglioramento delle performance ambientali e/o sociali e del posizionamento competitivo. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 30% dell’investimento complessivo ammissibile. Tra i servizi reali sono ammissibili spese per il conseguimento delle certificazioni (ISO14001, ISO50001, EMAS, ISO9001, altre certificazioni connesse ad interventi di sicurezza e sostenibilità sociale ed ambientale);
d)Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici funzionali alle esigenze gestionali
e produttive dell’intervento;
e) Spese amministrative, spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico- contabili e garanzie a copertura della restituzione del
finanziamento previsto dal presente Avviso. Tali spese sono ammesse nel limite massimo del 10% dell’investimento complessivo ammissibile.
Il programma di spesa deve essere compreso tra un importo minimo di 30.000,00 Euro e un importo massimo 150.000,00 Euro (al netto dell’IVA).
Quali sono le agevolazioni previste?
Le agevolazioni sono concesse, a titolo di de minimis, nella forma di strumento finanziario misto, a copertura del 100% del programma di spesa ammissibile e ripartite come segue:
– 50% delle spese ammissibili, a titolo di contributo a fondo perduto;
– 50% delle spese ammissibili, a titolo di finanziamento a tasso zero.
Quali sono i termini di presentazione?
Il bando sarà aperto dal 18 Settembre 2024 al 18 Ottobre 2024
Interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili sono finalizzati a sostenere la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese attraverso una serie di investimenti materiali e immateriali. Di seguito, una descrizione dettagliata degli interventi ammissibili:
1. Investimenti in macchinari, impianti e attrezzature:
o Acquisto di impianti, macchinari, macchine elettroniche, dotazioni hardware e attrezzature nuove di fabbrica, necessari e funzionali al ciclo produttivo e al servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni.
o Attrezzature che completano le capacità funzionali di impianti e macchinari già presenti.
2. Opere di impiantistica:
o Realizzazione di opere di impiantistica strettamente funzionali all’installazione e al funzionamento dei beni strumentali acquisiti, con un limite di spesa pari al 10% dell’investimento complessivo ammissibile.
3. Servizi reali avanzati:
o Acquisto di servizi reali avanzati per processi di innovazione organizzativa, marketing, interazione con il consumatore, sviluppo di tecnologie altamente innovative e specializzate. Queste spese sono ammesse nel limite massimo del 20% dell’investimento complessivo ammissibile.
o Spese per le certificazioni necessarie al progetto, con l’eccezione di quelle che contribuiscono al punteggio di valutazione.
4. Software e soluzioni informatiche:
o Acquisto di software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici funzionali alle esigenze gestionali e produttive dell’intervento. Queste spese sono ammesse nel limite del 20% dell’investimento complessivo ammissibile.
5. Spese amministrative e tecniche:
o Spese per studi di fattibilità, oneri per il rilascio di attestazioni tecnico-contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento previsto dal presente Avviso. Queste spese sono ammesse nel limite massimo del 10% dell’investimento complessivo ammissibile.
6. Riorganizzazione e ristrutturazione aziendale:
o Interventi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, inclusi cambiamenti nei processi produttivi, ottimizzazione della logistica interna ed esterna, e miglioramenti nell’efficienza operativa.
o Adozione di tecnologie emergenti e digitali, in particolare quelle finalizzate alla trasformazione digitale e all’Industria 4.0.
7. Tecnologie digitali e Industria 4.0:
o Investimenti in beni strumentali conformi al modello “Industria 4.0”, che includono:
▪ Componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici.
▪Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscano meccanismi di efficienza energetica e di decentralizzazione.
8. Tecnologie pulite e sostenibili:
o Investimenti in tecnologie a zero emissioni nette, efficienti sotto il profilo delle risorse, e biotecnologie.
o Soluzioni per la riduzione delle emissioni di CO2 e per la transizione energetica verso fonti rinnovabili.